Specie di vertebrati che abitano le sponde del lago
La lucertola campestre (Podarcis siculus - sarmuçéla) è la specie più comune e visibile, caratterizzata da un disegno dorsale reticolato. Il gongilo (Chalcides ocellatus - saṅġumía), un rettile terricolo, è altrettanto abbondante lungo le sponde, talvolta si avventura sui muretti a secco per termoregolarsi. L'unico serpente presente a Pantelleria, il colubro ferro di cavallo (Hemorrois hippocrepis - biscia), è molto frequente nei pressi del lago. Innocuo per l'uomo, si nutre soprattutto di roditori.
La crocidura mediterranea (Crocidura pachyura - bufirína), un piccolo mammifero di origine africana, è rara e spesso confusa col topo domestico (Mus domesticus). Quest'ultimo insieme alle due specie di ratto (Rattus rattus e R. norvegicus) e al coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus) rappresentano le specie paralloctone (il cui trasporto ad opera umana è avvenuto prima della scoperta dell'America) più abbondanti.

Crocidura pachyura
(foto di Parco Nazionale Isola di Pantelleria)