unescostella
Condividi
Home » Paesaggio naturale

La Flora Pantesca

La vegetazione di Pantelleria si presenta decisamente complessa, in confronto con le altre isole circumsiciliane. Dal livello del mare fino a 250 m di altitudine si trova la macchia bassa o gariga riferibile alla comunità del Periploco-Euphorbietum aspalathoidis; oltre si rinviene una vegetazione arbustiva-arborea con pinete a Pinus pinaster e P. halepensis, miste a Quercus ilex, che si inquadra nell'associazione Pino-Genistetum aspalathoidis, cui partecipano diverse specie fra le quali Erica spp., Rosmarinus officinalis, Cistus spp., Calycotome villosa e Genistha aspalathoides. A quote superiori ai 500 m e nelle valli si trovano boschetti puri di Q. ilex. La vegetazione climatica è rappresentata dall'Erico-Quercetum ilicis, caratterizzata dalla presenza di Q. ilex, Erica arborea e Arbutus unedo, cui si accompagnano anche Pistacia lentiscus, Phyllirea angustifolia, Daphne gnidium, ecc. L'abbondante lettiera e lo strato di humus di questi ambienti boschivi ospitano numerose specie appartenenti alla mesofauna, un indice di elevata diversità sia a livello della lettiera sia a livello dei primi 20 cm di suolo, in diverse zone del sottobosco.

Il numero totale delle specie censite al 2014 è pari a 640 specie, comprensive di 13 endemismi e 63 specie rare e rarissime per l'isola. Di seguito si fornisce la lista delle specie endemiche:

  • Anthemis secundiramea ssp. cossyrensis, segnalata anche per le isole maltesi;
  • Filago lojaconoi, segnalata anche per Linosa;
  • Genista aspalathoides var. gussonei, tipica della macchia e della gariga;
  • Helichrysum rupestre var. errerae, varietà localizzata nel tratto di costa fra Suváki e Punta Tre Pietre;
  • Limonium cossyrensis, rinvenibile esclusivamente lungo la zona costiera fra Arenella e Punta Tre Pietre;
  • Limonium secundirameum, limitata soltanto alla parte esterna delle rive meridionali del Lago Bagno dell'Acqua;
  • Matthiola incana ssp. pulchella, sottospecie tipica delle zone rocciose costiere pantesche;
  • Medicago truncatula var. cossyrensis, rinvenibile in incolti aridi;
  • Plantago afra ssp. zwierleinii, rinvenuta anche nelle Isole Pelagie e Maltesi, tipica di incolti aridi e pascoli;
  • Sedum rubens var. cossyrensis, tipica di luoghi pietrosi, anche pochissima terra;
  • Senecio leucanthemifolius var. cossyrensis, tipica di incolti prossimi al mare;
  • Serapias cossyrensis, orchidea tipica degli stadi più evoluti della successione della macchia mediterranea dai 300 m fino agli 836 m della Montagna Grande;
  • Trifolium nigrescens ssp. nigrescens var. dolychodon, tipica di prati aridi ed incolti.

Dal punto di vista fitosciologico, la comunità principale dell'isola è la macchia mediterranea, che si presenta con tutti gli aspetti principali, dagli stadi pionieri fino al climax, rappresentato da leccete di Quercus ilex (ballútu), alcune delle quali centenarie. Nelle zone più elevate è dominante Pinus pinaster (pino marittimo, zappínu), considerato tra i più antichi serbatoi di biodiversità della specie. Lungo i tratti di costa più aridi e rivolti a Sud prevale Pinus halepensis (pino d'Aleppo, déda oppure zappínu mánzu). La gran parte del territorio è occupato dalla macchia bassa, cespugliosa, dominata da generi come Erica, Pistacia, Calycotome, Cistus, Arbutus unedo (corbezzolo, mbriáculi) ecc. Nelle zone più secche o maggiormente percorse dai venti, prossime al mare, la macchia bassa lascia il posto alla gariga, con specie xerofite, adattate alla cronica mancanza d'acqua come Thymus capitatus, Rosmarinus officinalis, Thymelaea sp.

Altri elementi tipici sono la vegetazione del lago Bagno dell'Acqua, un cratere vulcanico che ospita una vegetazione erbosa e cespugliosa igrofila tipica delle zone umide salmastre, e quella delle scogliere, tipicamente alofila e xerofita. A queste si aggiungono le particolarissime comunità degli ambienti termali, dominate per lo più da microflora (cianobatteri) e da specie igrofile.

 

(di Andrea Biddittu) 

Vegetazione
Vegetazione
(foto di Andrea Belvisi)
Vegetazione
Vegetazione
(foto di Andrea Belvisi)

(foto di Parco Nazionale Isola di Pantelleria)
Cappero
Cappero
(foto di Andrea Belvisi)
Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?Invia segnalazione
© 2024 - Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria
Via San Nicola, 5 - 91017 Pantelleria (TP)
Codice fiscale: 93077090814
PagoPA