- Produttori di tipicità
- Regolamenti in vigore
- Il Piano del Parco
Le tombe sono ricavate dalle pietre di un piccolo promontorio chiuso in un bosco di lecci.
Lungo la costa di Monastero (bordo della Caldera Monastero), sono situate delle tombe (Figura 1), scavate all’interno della roccia vulcanica. Tali tombe sono sepolcreti ricavati scavando, nella roccia affiorante dal terreno, delle fosse di forma quadrangolare irregolare o antropoide (Figure 2, 3 e 4).
Le tombe di Scauri fanno parte di una tipologia di necropoli ampiamente diffusa sull'isola. Il primo a identificare queste aree cimiteriali fu Paolo Orsi, che definì le tombe di Gibbiuna e Piana della Ghirlanda attribuendo la loro realizzazione al periodo in cui le truppe dell'Impero Romano d'Oriente, guidate da Belisario, giunsero a Pantelleria per liberarla dalla presenza dei Vandali nord-africani (Orsi P.,1899).
Pur mantenendo la peculiare caratteristica di essere scavate nella roccia (tombe a vasca litica), le sepolture di Scauri possono essere divise in almeno due tipologie: quelle a forma antropoide (Figura 2), cioè con le estremità corrispondenti alla testa e ai piedi più ristrette rispetto alla parte centrale, e quelle rettangolari con angoli arrotondati (Figura 3). In entrambe è spesso presente, sulla sommità del perimetro esterno, un accenno di risega (Figura 4), (Abelli, 2010).
Maggiori dettagli: (mappa)
Conservazione: media.
Come raggiungere il sito: Bisogna raggiungere in auto la "Piana di Ghirlanda", nella "Contrada Dietro l’Isola". E' possibile farlo percorrendo in auto o moto la strada perimetrale, oppure in bicicletta attraverso alcuni sentieri dove è autorizzato il passaggio in bicicletta.
Bibliografia:
- Abelli Leonardo: Il Ruolo di Pantelleria nelle Rotte del Canale di Sicilia dalla Preistoria al Tardo Antico; Tesi di Dottorato in Storia Letterature e Culture del Mediterraneo, indirizzo Archeologico, Università degli Studi di Sassari. 2010.
- Orsi Paolo: Pantelleria, in Monumenti Antichi; pubblicato per cura della Reale Accademia dei Lincei - Volume IX - Hoepli; Milano, 1899.