- Produttori di tipicità
- Regolamenti in vigore
- Il Piano del Parco
Serie di rotte affiancate, divise tra loro da pilastri di lava laminati dal vento donandogli la solennità di un tempio mediorientale scolpito nella roccia.
Nella parte sommitale della stratificazione de "i Macasinàzzi" è presente il Tufo Verde (principalmente di colore verde, ma in alcune zone presenta un colore grigio scuro/nero). L'eruzione del Tufo Verde (Orsi e Sheridan, 1984) è di circa 46.000 anni fa (Jordan et al., 2018). Tutti gli strati superiori al Tufo Verde appartengono ad eventi geologici "Post-Tufo Verde (cioè con età inferiori a circa 46.000 anni fa), mentre tutti gli strati sottostanti al Tufo Verde appartengono ad eventi geologici "Pre-Tufo Verde" (cioè con età superiori a circa 46.000 anni fa), (Figure 1 e 2).
La stratificazione affiorante presso il Geosito n°58 è visibile in Figura 3.
Nelle principali fratture di questo materiale vulcanico, si sono generate delle grotte. La genesi di queste grotte è principalmente dovuta dall'azione erosiva delle onde del mare, del vento e dell'aloclastismo.
Sono presenti anche dei coni detritici, generati dall'erosione eolica e marina della ripa vicina ai Macasinàzzi (Figura 1).
Maggiori dettagli: (mappa)
Conservazione: Buona, tuttavia sono presenti delle fessurazioni che predispongono la struttura ad una potenziale instabilità, aumentata per l'azione meccanica del moto ondoso talvolta molto intensa.
Come raggiungere il sito: Il sito si raggiunge unicamente via mare, tramite la barca. Si ricorda, che essendo un'area di dissesto del P.A.I. bisogna rimanere alla dovuta distanza seguendo le direttive emanate dalla vigente ordinanza della Capitaneria di Porto locale.
Bibliografia:
- Jordan N. J., Rotolo S. G., Williams R., Speranza F., McIntosh W. C., Branney M. J., Scaillet S. (2018). Explosive eruptive history of Pantelleria, Italy: Repeated caldera collapse and ignimbrite emplacement at a peralkaline volcano. "Journal of Volcanology and Geothermal Research" Volume 349, 1 January 2018, Pages 47-73.
- Mahood, G.A., Hildreth, W., 1986. Geology of the peralkaline volcano at Pantelleria, Strait of Sicily. Bulletin of Volcanology 48, 143-172
- Orsi, G. e Sheridan, M.F., (1984). The Green Tuff of Pantelleria: rheoignimbrite or rheomorphic Fall. Bulletin Volcanologique 47, 611-626.