- Produttori di tipicità
- Regolamenti in vigore
- Il Piano del Parco
Ricordiamo che nelle aree boscate (in particolare Gibéle e Montagna Grande) sono ancora presenti larve di Orgyia trigotephras, (specie presente in diverse aree del bacino del Mediterraneo, nota da sempre nell'Italia meridionale e nella Sicilia).
Al fine di evitare il contatto con le setole urticanti che caratterizzano i bruchi di queste specie e di limitare il più possibile la diffusione delle larve, l’Ente Parco raccomanda di:
- evitare l’ingresso in aree densamente boscate e cespugliose (in particolare Gibéle e Montagna Grande);
- camminare al centro dei sentieri, evitando di avvicinarsi alle piante ai margini, dove è più probabile incontrare larve;
- evitare di portare con sé bambini ed animali da compagnia in aree dove è stata segnalata la presenza dei lepidotteri;
- indossare pantaloni lunghi e magliette che coprano le braccia al fine di evitare il contatto con la pelle;
- controllare attentamente gli indumenti al termine delle escursioni e ispezionare l'abitacolo del veicolo sul quale si viaggia, per ridurre il rischio di diffusione delle larve;
- evitare il contatto diretto con le larve di Orgyia trigotephras. Se è necessario maneggiare sempre guanti, per prevenire irritazioni cutanee o altre reazioni.